Un bel libro, quello di Mariceta Gandolfo, dalla lettura facile e scorrevole, da leggere sotto l’ombrellone per rilassarsi e riconciliarsi con la realtà circostante, dimenticando le problematiche che assillano il mondo contemporaneo che, ultimamente, presenta un quadro complessivo davvero allarmante…
Questo libro è una raccolta di 17 storie di gente della Sicilia, gente del popolo, di contadini, artigiani, carrettieri, e di esercenti altri mestieri, che appartengono a quella categoria definita dei vinti, di quelli cioè che sono sottomessi agli altri…
Sette giorni per la libertà VITO LO SCRUDATO ROBERTA LO SCRUDATO Che cos’ è un romanzo storico, come si riconosce e come si individua tra i tanti generi letterari? Spesso e volentieri le cover di alcuni libri annunciano al lettore…
Dal pensiero debole al pensiero svenuto Abbecedario del politicamente scorretto. Di VITO LO SCRUDATO “Occhi per taliàri “è il titolo che l’autore Vito Lo Scrudato ha ideato per la sua opera, insieme ad una cover, opera di Gaetano Porcasi, che…
Sono particolarmente lieta di presentare questa nuova opera di SANDRA GUDDO, mia carissima alunna al liceo Umberto, della quale in passato ho già avuto il piacere di presentare il romanzo LE GEÔLIER, ispirato a una famosa lirica di Prèvert, il…
Con riferimento a “IL PROCESSO” SANDRA VITA GUDDO Nel celebre trattato filosofico “AUT-AUT” (1843) di Soren Kierkegaard viene introdotto, per la prima volta in modo sistematico, il concetto di disperazione e di angoscia: il primo riguarda il rapporto che l’uomo…
FRANZ KAFKA LA METAMORFOSI. DALLA FIABA AL DRAMMA A cura di SANDRA VITA GUDDO La mitologia greca e romana è ricca di miti e di leggende che narrano di incredibili mutazioni di esseri umani in qualcos’altro di totalmente diverso e…
Sandra Vita Guddo Un curioso proverbio-scioglilingua siciliano sul quale vale la pena spendere qualche parola, specialmente dopo che è stato inserito nel film “La stranezza” per la magistrale regia del palermitano Roberto Andò. Non intendiamo raccontarne la trama: altri lo…
Tra i maggiori scrittori siciliani dello scorso secolo, Gesualdo Bufalino (1920-1996) è certamente l’esponente meno popolare nel senso che la sua scrittura sembra destinata ad un pubblico elitario, non soltanto per le tematiche che affronta nei suoi capolavori “Dicerie dell’untore…
Un intreccio narrativo complesso, eppure estremamente fluido e scorrevole è la cifra che denota la capacità stilistica e creativa di Tina Taliercio che, in questa sua ultima fatica lettera “Nell’aria, stanotte”, raggiunge le note più alte. Un romanzo che…