AMORE E LEGGEREZZA di MARICETA GANDOLFO a cura di SANDRA VITA GUDDO

Un bel libro, quello di Mariceta Gandolfo, dalla lettura facile e scorrevole, da leggere sotto l’ombrellone per rilassarsi e riconciliarsi con la realtà circostante, dimenticando le problematiche che assillano il mondo contemporaneo che, ultimamente, presenta un quadro complessivo davvero allarmante…

SALVATORE ABBRUSCATO -Recensione a GRAMIGNA di Sandra Guddo

Questo libro è una raccolta di 17 storie di gente della Sicilia, gente del popolo, di contadini, artigiani, carrettieri, e di esercenti altri mestieri, che appartengono a quella categoria definita dei vinti, di quelli cioè che sono sottomessi agli altri…

ANGOSCIA E PARADOSSO NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

Con riferimento a “IL PROCESSO” SANDRA VITA GUDDO Nel celebre trattato filosofico “AUT-AUT” (1843) di Soren Kierkegaard viene introdotto, per la prima volta in modo sistematico, il concetto di disperazione e di angoscia: il primo riguarda il rapporto che l’uomo…

“CU TUPPU ‘UN TAPPI …” di Sandra Vita Guddo

Sandra Vita Guddo Un curioso proverbio-scioglilingua siciliano sul quale vale la pena spendere qualche parola, specialmente dopo che è stato inserito nel film “La stranezza” per la magistrale regia del palermitano Roberto Andò.   Non intendiamo raccontarne la trama: altri lo…

GESUALDO BUFALINO TRA ANGOSCIA E PARADOSSO di SANDRA VITA GUDDO

Tra i maggiori scrittori siciliani dello scorso secolo, Gesualdo Bufalino (1920-1996) è certamente l’esponente meno popolare nel senso che la sua scrittura sembra destinata ad un pubblico elitario, non soltanto per le tematiche che affronta nei suoi capolavori “Dicerie dell’untore…