Categoria NEWS

Università Popolare di Palermo nasce come associazione di promozione sociale senza scopo di lucro con fini culturali e di aggregazione sociale.
Ci proponiamo di concorrere e di perseguire finalità di tipo culturale attinenti all’educazione permanente della cittadinanza, non disgiunte mai dall’aspetto socializzante dello stare bene insieme. Questi obiettivi li concretizzeremo fin da subito, attraverso l’organizzazione di varie attività culturali soprattutto i corsi di diverse discipline.
Le altre attività dell’Associazione (alcune con contributo specifico) consistono nell’allestimento di mostre, nella messa in scena di spettacoli teatrali, nell’organizzazione di tavole rotonde o dibattiti, nelle gite turistiche, nei cineforum, nei concerti, ecc.; tutte attività realizzate nella convinzione che la formazione di un’idea o di un’opinione possa avvenire solo attraverso un reale confronto scevro da giudizi preconfezionati.

L’Università Popolare di Palermo vuole raggiungere questi obiettivi operativamente attraverso i suoi diversi organi statuari, democraticamente eletti da tutti i soci, e anche grazie a tutti coloro che a vario titolo e senza alcuna riserva di natura ideologica, culturale, religiosa o economica, sono impegnati nel farla crescere.

Università Popolare di Palermo é e sarà sempre alla ricerca di personale docente e di personale per la gestione amministrativa e sociale della associazione.
Questo perché siamo convinti che la partecipazione volontaria alle attività è alla base della completa socializzazione e talvolta è la giusta gratificazione personale di una vita dedicata solo al lavoro.
Chi fosse interessato è pregato di inviare il proprio Curriculum a:
info@unipoppalermo.it

ANGOSCIA E PARADOSSO NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

Con riferimento a “IL PROCESSO” SANDRA VITA GUDDO Nel celebre trattato filosofico “AUT-AUT” (1843) di Soren Kierkegaard viene introdotto, per la prima volta in modo sistematico, il concetto di disperazione e di angoscia: il primo riguarda il rapporto che l’uomo…

“CU TUPPU ‘UN TAPPI …” di Sandra Vita Guddo

Sandra Vita Guddo Un curioso proverbio-scioglilingua siciliano sul quale vale la pena spendere qualche parola, specialmente dopo che è stato inserito nel film “La stranezza” per la magistrale regia del palermitano Roberto Andò.   Non intendiamo raccontarne la trama: altri lo…

GESUALDO BUFALINO TRA ANGOSCIA E PARADOSSO di SANDRA VITA GUDDO

Tra i maggiori scrittori siciliani dello scorso secolo, Gesualdo Bufalino (1920-1996) è certamente l’esponente meno popolare nel senso che la sua scrittura sembra destinata ad un pubblico elitario, non soltanto per le tematiche che affronta nei suoi capolavori “Dicerie dell’untore…

Visita a San Martino Delle Scale

Escursione di mercoledì 25/5/2022 a San Martino delle Scale         L’abbazia di San Martino delle Scale si trova a circa 10 km dal centro di Palermo e a 589 m sul livello del mare, nella valle tra Monte Cuccio…

Visita a Villa Malfitano

Escursione di mercoledì 18/5/2022 alla Villa Malfitano   La Villa si estende su circa 8 ettari nel piano di Palermo detto “Malfitano”, da qui la sua denominazione, ed è costituita da una palazzina e da un parco. La sua costruzione…